![]() |
Quest'albero, decorativo e molto comune, è più delicato e meno robusto dell'ippocastano bianco; lo si trova spesso al margine dei viali alberati. Fiorisce alla fine di marzo od all'inizio di giugno, con grandi e vistosi fiori profumati di colore rosa intenso sopra grandi infiorescenze di forma piramidale o di candelabro, come l'ippocastano bianco.
Segnatura:
guardando questi fiori si
ha un'impressione di forza chiara e tranquilla che è sia amorevole sia
potente. L'ippocastano rosso è un ibrido, e come tale è segnato da una
debolezza profonda, l'albero sembra forte e vitale, ma in realtà è
delicato.
PERSONALITA' DELLA
PIANTA:
essendo un ibrido che nasce dal Castagno Bianco e dalla Castagna Pavia,
sviluppa forti lacci con gli altri castagni, non potendo tagliare il
"cordone ombelicale". Nelle situazioni di rischio esagera nel
salvaguardarsi dal freddo o dal ghiaccio, che possono affettare i suoi
germogli. RIMEDIO DELLA PAURA E PREOCCUPAZIONE PER GLI ALTRI, PESSIMISMO.
Parola di Bach: "Per coloro che trovano difficile non essere in ansia per gli altri. Sono persone che in genere non si preoccupano di se stessi, ma possono soffrire molto per coloro a cui vogliono bene, perché temono sempre che accada loro qualche sventura". |
|||||
"Il pessimismo riguarda
l'intelligenza; l'ottimismo, la volontà" Antonio Gramsci "Vivere più semplicemente così che anche gli altri possano semplicemente vivere." Mahatma Gandhi |
||||||
Malattie statisticamente riscontrate (secondo alcuni autori), a cui il soggetto potrebbe andare incontro, se non armonizzato: asma, tachicardia, ipertensione. Gastralgia, colon irritabile. Diabete. Disturbi del metabolismo, Obesità. Dermopatie. Lombalgia, epicondilite, periartrite. Amenorrea, anemia, stanchezza cronica, cefalea, crampi allo stomaco. Abuso di nicotina. Rischio di Sindrome di Munchausen
Riformulazioni degli allievi che frequentano i miei corsi: apprensivo, ansiogeno, castrante, soffocante, negativo, possessivo, parassita, pessimista.
Sessualità: la forte simbiosi col partner crea una forma di dipendenza dal sesso. Controlla il partner che, se si allontana, è come se il rapporto finisse.
Pensieri positivi: sono una personalità autonoma e lascio che lo siano anche gli altri, non mi lascio sopraffare dai brutti pensieri e dalle preoccupazioni, non temo che gli altri soffrano perché so che sono già protetti, guardo il mondo con ottimismo e fiducia, sono in grado di guidare positivamente il mio pensiero, imparo a essere coraggioso e calmo, aiuto il prossimo, gli dono amore ma con il giusto distacco, sono conscio delle mie paure e non le scarico sugli altri, guardo i fatti attraverso un'ottica oggettiva.
Bambini: lattanti in fase di svezzamento. Iperprotettività verso i fratelli minori. Sofferenza se non si è ubbiditi dai fratelli. Scoraggiamenti conseguenti a insuccessi dei compagni.
Guarigione: ansia sotto controllo, pensieri positivi. L’apprensività iperprotettiva si trasforma in affettività equilibrata e coerente, razionale. Simbiosi, cura di sé e della propria vita.
Condizione che sviluppa, armonizza o risveglia: OTTIMISMO
Rappresentazione archetipica: "La Simbiosi", non discriminazione e mancanza di differenziazione. Mimetizzazione.
CHAKRA: agisce sul 4° vortice.
Preparazione: il rimedio viene preparato con il metodo della bollitura. Il periodo indicativo di fioritura va da maggio a giugno. Enneagramma: 4 invidia Analisi transazionale: Io + Tu - Affermazioni positive: sono tranquillo e pieno di fiducia che ogni persona ha la sua guida. ASSOCIAZIONI FREQUENTI: Agrimony, Aspen, Vervain, White Chestnut.
Consulta l'esperto
scrivendo una e-mail a
gimenez@libero.it CORSI On-line e DAL VIVO su SKYPE
Il pessimismo è nemico del cuore
|