![]() |
Quest'albero elegante, ornamentale e forestale, è comune in tutta Italia, diffuso principalmente in montagna. E' simile al faggio rosso, ma più piccolo (raggiunge 10 o 15 metri) e verde di esso, cresce da solo o a gruppi nei boschi. I fiori maschi penduli e femminili eretti si aprono in aprile o maggio. Al mattino i rami e le foglie pendono più pesanti a causa della rugiada. In fitoterapia è utilizzato per preparare decotti con proprietà astringenti, diuretiche, si usa contro la gotta, i reumatismi e le malattie metaboliche.
Segnatura: è un albero che mostra nella sua crescita una notevole vitalità, una volta tagliato, ributta rapidamente, e l'impressione di energia e vitalità è data anche dal diramarsi delle sue fronde. Il legno buono, dal quale si ricavanostrumenti di lavoro, trasmette idee di forza, utilità, buone intenzioni.
PERSONALITA' DELLA PIANTA: Rompe con la routine differenziandosi dagli altri alberi del Sistema col suo tronco bianco cenere e il fogliame scarso, in questo caso cambiando completamente in giallo il colore delle foglie che, a differenza di altri alberi, prima di cadere rimangono così per molti giorni (circa 40, anziché 7 o 10). Fa fatica ad iniziare la giornata perché con la rugiada i rami si appesantiscono, ma una volta evaporata, la pianta riprende la sua fisionomia naturale e rimane così per tutta la giornata.
INCERTO PERCHE' PENSA DI NON FARCELA, SENZA ENERGIA; SOVRACCARICO MENTALE.
|
|||||
"Quando ti addormenti, ti
dimentichi di te stesso. Quando ti svegli te ne ricordi." Jorge Luis
Borges "Quando la virtù ha dormito, si alza con più energia." Friedrich Wilhelm Nietzsche |
||||||
Caratteristiche positive: capacità di sostenere lo stress, capacità di usare le forze di riserva, concentrazione, mente libera, senso di pace e tranquillità, senso di soddisfazione, sonno riparatore, vitalità.
Riformulazioni degli allievi che frequentano i miei corsi: annoiato, consuetudinario, apatico, estatico, carburazione lenta.
Sessualià: la persona sente il bisogno di un "tonico", raggiunge l'orgasmo solo dopo una stimolazione molto prolungata.
Bambini:
insufficiente interesse e curiosità. Mancanza di voglia di andare a scuola
e di studiare. Senso di incapacità. Proteste. Pensieri positivi: la mia mente è libera e pronta per affrontare anche la routine, sin dalla mattina sono pronto a svolgere i miei compiti, lavoro duramente ma trovo anche il tempo da dedicare a me stesso, organizzo a grandi linee la mia giornata ma lascio spazio agli imprevisti, so che la stanchezza è solo passeggera e non mi arrendo a essa, seguo i miei impulsi e faccio ciò che mi da gioia, affronto e risolvo gli imprevisti con serenità e coraggio, faccio in modo che la mia giornata sia sempre diversa e affascinante, do alla mia mente il tempo di riposarsi e non la sovraccarico. Guarigione: riequilibra l’energia, in maniera che non venga dispersa. Sostiene nella lotta quotidiana contro lo stress e aiuta a dormire bene, permettendo alla mente di rigenerarsi. Recupero della potenzialità fisica, dell'entusiasmo, e dell’energia per affrontare la quotidianità. Vivacità interiore, energia vitale e freschezza spirituale.
Condizione che sviluppa, armonizza o risveglia: FRESCHEZZA
Rappresentazione archetipica: "La Vitalità" come capacità di resistenza, dinamismo, forza, proposito, tenacia e stimolo. Energia che si contrappone alla noia e al letargo.
CHAKRA: agisce sui vortici 1°, 2°, 6° e 7°
Preparazione:
il rimedio viene preparato con il metodo della bollitura. Il periodo
indicativo di fioritura va da maggio a giugno. Enneagramma: 9 indolenza Analisi transazionale: Io - Tu + Affermazioni positive: riempio i miei compiti giornalieri di coraggio e gioia. ASSOCIAZIONI FREQUENTI: Agrimony, Gentian, Larch, Oak.
Consulta l'esperto scrivendo una e-mail a gimenez@libero.it - risponde Liliana Gimenez Haas
|